Contenuti semplici, innovativi, con un calendario prestabilito: ecco come rendere accattivante la vostra azienda sui Social
Una pagina aziendale e non un profilo personale, foto e video professionali e un piano editoriale social accattivante: l’abc della comunicazione per la tua attività è questa. Senza “se” e senza “ma”.
Lo step one per redigere una strategia di social media attiva e coinvolgente è organizzare a menadito ciò che si sta per pubblicare, avvalendosi di un accurato calendario mensile di contenuti creativi e convincenti. Ponetevi un unico, grande, obiettivo: far interagire i vostri utenti grazie ai post che pubblicherete.
Prima però chiarite un punto a priori: a cosa mirate? Ad ottenere più follower? E da quale zona? Volete avere più like? Una volta stabiliti questi punti, potete iniziare!
Pensate ad un tema per ogni mese al quale attenervi, pubblicando due o tre post a settimana. Mantenendo i contenuti puntuali e diversi (anche divertenti) e incentrati sul tema che avete scelto per quel determinato periodo (con foto e video della vostra azienda, link e news), si manterrà sempre alta l’asticella dell’interesse degli utenti, suscitando in loro curiosità fino al punto di fidelizzarli: saranno loro a cercare spontaneamente la vostra pagina, come appuntamento fisso. Altro punto da non sottovalutare: non tutte le piattaforme devono avere lo stesso post e non sempre deve essere pubblicato sulle altre piattaforme nello medesimo momento, badando particolarmente a contestualizzare le didascalie, rendendole brevi su un canale o magari più approfondite su un altro. Stesso discorso vale per gli hashtag, “parole chiave” che innescano un effetto domino di visualizzazioni a margine di un post pubblicato su Instagram, il social visual per antonomasia.
Per instaurare ulteriore empatia con coloro che vi seguono (perché di empatia si tratta) postare foto o video dei prodotti che, tendenzialmente, i vostri utenti hanno dimostrato di apprezzare maggiormente. Capitolo video: a dare quel qualcosa in più, i video tutorial, durante i quali spiegare la composizione del prodotto, il processo che vi ha portato alla sua realizzazione, l’impatto che ha avuto sul pubblico e la risposta che ne è scaturita. Non dimenticate, nella descrivere i vostri prodotti, di aggiungere tag e menzioni, per creare una diffusione virale e, di conseguenza, sulle pagine delle altre figure “taggate”. Esempio: nell’argomentare le qualità che rendono unica la mia pizza, inevitabilmente devo citare (e quindi, menzionare con un tag) la mozzarella prodotta dal “Caseificio Bianchi”, le farine e le altre materie dell’azienda “Tal dei tali”, la salsa di pomodoro dall’azienda “Pomodori Rossi, leader nel settore agroalimentare per la lavorazione di pomodori dal 1900”, ecc.. Questi sono accorgimenti che danno uno scatto decisivo alla diffusione del vostro post, sui social: i tag fanno la differenza, purché si chieda l’autorizzazione prima di farlo. Così come dovrete sempre mantenere un occhio vigile sulle menzioni che riguardano la vostra attività (da parte di clienti o altri utenti) che potrete condividere anche per ringraziare chi vi ha taggato.
È opportuno interloquire proprio con coloro che vi stanno seguendo, quindi condividete i vostri pareri, anche i dubbi (per dare quel tocco di “umanità”), lanciate dei semplici sondaggi, condividete recensioni, pur di creare un confronto continuo e avere un feedback che possa spingervi a migliorarvi a capire gli eventuali errori o dettagli prima sottovalutati.
Ma tutto ciò, dunque, perché? Proprio allo scopo di coinvolgere gli utenti, allo scopo di instaurare con loro una relazione speciale, quasi coccolandoli, facendoli sentire gli attori principali della vostra attività, per portarli ad amare ciò che voi proponente (rendendolo unico e insostituibile, nelle loro scelte quotidiane). Saranno i clienti fidelizzati a “portare con sé” nuovi clienti! È tutto un circolo che, se manterrete alta la qualità del vostro lavoro, non finirà mai.